Detrazioni Fiscali per i serramenti
Cosa sono le detrazioni fiscali per i serramenti:
L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) o dall’Ires (Imposta sul Reddito delle Società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per:
La riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
Il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimenti, finestre comprensive di infissi);
L’installazione di pannelli solari;
La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

ELENCO INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE
COMPONENDI E TECNOLOGIE
ALIQUOTA DI DETRAZIONE
SERRAMENTI E INFISSI
SCHERMATURE SOLARI
CALDAIE A BIOMASSA
CALDAIE CONDENSAZIONE Classe A
50%
CALDAIE CONDENSAZIONE Classe A più sistema termoregolazione evoluto
RIQUALIFICAZIONE GLOBALE
GENERATORI DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE
COLLETTORI SOLARI
GENERATORI IBRIDI
POMPE DI CALORE
SCALDACQUA A PDC
COIBENTAZIONE INVOLUCRO
SISTEMI BUILDING AUTOMATION
MICROCOGENERATORI
65%
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(coibentazione involucro con superficie
interessata >25% superficie disperdente)
70%
Con il Bonus barriere architettoniche è possibile beneficiare della detrazione fiscale al 75% anche per la sostituzione di finestre, porte e pavimenti, purché tali lavori eliminino gli ostacoli alla mobilità negli edifici privati già esistenti.
80%
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
coibentazione involucro con superficie
interessata >25% superficie disperdente +
riduzione 1 classe RISCHIO SISMICO
70%
Come ottenerlo
- Consulenza iniziale: Prima di intraprendere qualsiasi lavoro, contattaci per una consulenza gratuita. Verificheremo insieme se i tuoi interventi sono idonei per le agevolazioni fiscali, come l’Ecobonus (che può arrivare fino al 50%) o il Bonus Ristrutturazione, in modo che tu possa ottenere risparmi significativi.
- Scelta dei serramenti: Ti guideremo nella scelta dei serramenti più adatti alle tue esigenze, selezionando infissi certificati che rispettano i requisiti di efficienza energetica previsti per la tua zona climatica. In questo modo, non solo migliorerai il comfort della tua casa, ma otterrai anche vantaggi fiscali legati all’efficienza energetica.
chi puo accedeci
- sostengono le spese per la riqualificazione energetica;
- possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari dell’edificio;
- Gli edifici devono essere “esistenti” al momento della richiesta di detrazione, cioè accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi;
- Devono essere dotati di un impianto termico.
- L’intervento deve riguardare la sostituzione di elementi esistenti o delle loro parti, non come una nuova installazione;
- Deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
- Deve garantire un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al limite previsto nella tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010